Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio
Scheda
Fu edificata nel XIII° secolo, ma l’aspetto attuale è il risultato di restauri effettuati nel 1579.
All'interno si conservano resti di elementi decorativi del XIII° secolo (formelle con rosette, due capitelli e un’acquasantiera). Sull'altare maggiore c’è un dipinto del XVII° secolo, la Madonna con Sant'Antonio abate, Santa Lucia ed il pievano con il mostro dei Vignacci, raffigurante la leggenda che ricorda un pievano che riuscì a uccidere un mostro che infestava la zona.
All'interno si conservano resti di elementi decorativi del XIII° secolo (formelle con rosette, due capitelli e un’acquasantiera). Sull'altare maggiore c’è un dipinto del XVII° secolo, la Madonna con Sant'Antonio abate, Santa Lucia ed il pievano con il mostro dei Vignacci, raffigurante la leggenda che ricorda un pievano che riuscì a uccidere un mostro che infestava la zona.
Testo a cura di Tuscanysweetlife