Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Mura di Rocchette di Fazio

Scheda

Le mura di Rocchette di Fazio costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo castellano del territorio comunale di Semproniano. Il sistema murario difensivo fu costruito dagli Aldobrandeschi durante il Duecento, a protezione dell'antico castello aldobrandesco di Rocchette di Fazio.
La struttura fu dotata di alcune torri di avvistamento e del complesso fortificato della rocca aldobrandesca, che fu completamente ricostruita dai Senesi in epoca quattrocentesca.
La parte bassa del centro storico di Rocchette di Fazio, sviluppatasi dal tardo Medioevo in poi, rimase priva di strutture difensive di rilievo poiché non venne mai realizzata una cinta muraria esterna, a differenza di ciò che avveniva in altre località della zona.
Nell'insieme il complesso architettonico militare conobbe periodi di forte degrado, sia nel tardo Seicento che sul finire del secolo successivo; recenti restauri hanno permesso il recupero del sistema murario difensivo.
Le mura di Rocchette di Fazio delimitano la parte sommitale del borgo, occupata dal complesso del castello aldobrandesco di epoca medievale. Il sistema difensivo è costituito da una cortina muraria in pietra, con alcuni tratti a vista ed altri incorporati nelle mura perimetrali esterne di edifici castellani; la cerchia muraria si sviluppa a forma esagonale e presenta due porte di accesso ad arco tondo, delle quali una è denominata "porta del Castello".
Lungo il percorso delle mura si elevano cinque torri che in passato svolgevano funzioni di avvistamento; quella più alta, situata lungo il lato orientale del perimetro murario, costituisce parte della rocca aldorandesca, incorporata lungo il suddetto tratto del sistema difensivo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri