Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa di Santa Croce

Scheda

Foto di Matteo Vinattieri
Edificata nel 1188, fu restaurata nel corso del XIX° secolo.
L’aspetto assunto è semplice, con navata unica e abside circoscritta da un arco. Le pareti sono tinteggiate di nero e di bianco. All'interno, sopra l’altare, è collocato un crocifisso ligneo del XII° o XIII° secolo a cui viene attribuito un miracolo avvenuto nel 1882. Sembra infatti che, essendosi manifestata un’epidemia di tifo, i disperati abitanti portarono in processione la statua e che, subito dopo, il contagio svanì.
Sulla parete dell’abside c’è una tela attribuita alla Scuola Veneta del XVIII° secolo, raffigurante la Pietà.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri